Opera Medicea Laurenziana
San Lorenzo
La visita al complesso laurenziano comprende due percorsi distinti, quello della basilica di San Lorenzo, chiesa in cui la famiglia Medici istituì il proprio patronato, e quello dedicato alle Cappelle Medicee, mausoleo che ospita le sepolture dei membri del prestigioso casato.
L’interno della basilica di San Lorenzo è dominato dall’armonia prospettica e proporzionale degli elementi architettonici risultando una delle opere più rappresentative di Filippo Brunelleschi.
Dello stesso architetto è la celebre Sagrestia Vecchia la cui decorazione plastica si deve a Donatello, autore, insieme ad aiuti, anche dei due imponenti pergami bronzei, il Pulpito della Resurrezione e il Pulpito della Passione, posti all’incrocio delle navate laterali con il transetto.
Desiderio da Settignano, Filippo Lippi, Rosso Fiorentino, Bronzino, Pietro Annigoni, sono alcuni degli altri artisti che hanno contribuito alla decorazione della chiesa.
Dal primo chiostro del complesso si accede alla Biblioteca Medicea Laurenziana, tra le più affascinanti architetture del Cinquecento fiorentino realizzata su progetto di Michelangelo.
Al maestro toscano fu anche affidato anche il completamento della facciata tuttavia mai realizzato, cosicché il fronte della chiesa si presenta ancora in pietra grezza.
Il canale ufficiale per la vendita dei biglietti è sul sito ufficiale della Basilica :
PRENOTA LA VISITA ALLA BASILICA DI SAN LORENZO
Contatta Matilde Casati, guida e accompagnatrice autorizzata di Firenze.