La cappella Brancacci: l'arte rinascimentale a Firenze
Santa Maria del Carmine
Antica chiesa romanica dedicata alla Beata Vergine del Carmine, è stata fondata dai padri carmelitani nel Duecento e conclusa nel corso del Quattrocento. La sua monumentale facciata, in pietra e laterizio, si impone sull’omonima piazza, recentemente riqualificata.
È nota soprattutto per gli affreschi di Masolino e Masaccio che decorano la cappella Brancacci con le Storie di san Pietro (1424-1428), ciclo poi completato da Filippino Lippi negli anni ’80 del Quattrocento.
Uno dei simboli del Rinascimento fiorentino come la Trinità affrescata dallo stesso Masaccio nella basilica di Santa Maria Novella , la cappella è scampata all’incendio che ha fortemente danneggiato la chiesa nel 1771 e nel secolo scorso è stata restaurata recuperando la cromia originale.
Nella stessa chiesa è possibile visitare uno dei primi esempi del Barocco fiorentino, la cappella Corsini, ambiente ornato da affreschi di Luca Giordano e opere plastiche di Giovan Battista Foggini.
Per informazioni sulle modalità di ingresso alla Chiesa, contattami alla pagina CONTATTI
PRENOTA LA VISITA ALLA CHIESA SANTA MARIA DEL CARMINE
Contatta Matilde Casati, guida e accompagnatrice autorizzata di Firenze.