Alla scoperta degli affreschi del Ghirlandaio
Santa Trinita
La basilica vallombrosana di Santa Trinita fu eretta nella seconda metà dell’XI secolo, ampliata in forme gotiche nel Trecento e dotata dell’attuale facciata in pietraforte alla fine del Cinquecento su progetto di Bernardo Buontalenti.
Celebri al suo interno sono la cappella Bartolini Salimbeni, affrescata nel primo Quattrocento da Lorenzo Monaco, e la cappella Sassetti (1483-86), la cui decorazione è stata commissionata a Domenico Ghirlandaio dal ricco banchiere Francesco Sassetti, uomo di fiducia di Lorenzo il Magnifico.


Il ciclo di affreschi offre uno spaccato della Firenze dell’epoca attraverso i ritratti di personaggi illustri e la fedele rappresentazione di scorci cittadini, tra cui la stessa Piazza Santa Trinita e Piazza della Signoria.
Dello stesso artista è la pala d’altare con l’Adorazione dei Pastori che si ispira al famoso Trittico Portinari di Hugo van der Goes, conservato alle Gallerie degli Uffizi.
Opera altrettanto significativa è la Maddalena, scultura lignea quattrocentesca di Desiderio da Settignano dal suggestivo realismo, derivata da un’opera di Donatello conservata al Museo Opera del Duomo di Firenze.
La chiesa si affaccia sull’omonima piazza, a pochi passi dal Museo Ferragamo e dall’elegante Ponte Santa Trinita.
Oltre ad accompagnarvi all’interno della basilica , posso fornirvi servizi di supporto per la prenotazione e altre informazioni.
Per chiarimenti non esitate a contattarmi tramite il form alla pagina dei Contatti.
PRENOTA LA VISITA ALLA CHIESA DI SANTA TRINITA
Contatta Matilde Casati, guida e accompagnatrice autorizzata di Firenze.